Il Castello Farnese

Castello Farnese

Il borgo è dominato dalle rovine del Castello Farnese da cui si gode un vasto panorama: ormai è quasi del tutto distrutto e si notano solo alcuni torrioni sui quali svetta una torre con orologio di costruzione rinascimentale

Immagine principale

Descrizione

Il castello corrisponde praticamente al centro storico di Pico, ed è situato sulla cima di una collina ai piedi dei Monti Ausoni, a circa 194 m sul livello del mare, praticamente tra la vecchia Via Latina, strada consolare che univa Aquino alla città di Fregellae, e la antichissima Via Appia che passa per Fondi e Formia. 

Ha origini antichissime e purtroppo poco documentate. Secondo alcuni studiosi prese la denominazione da Picus, dio romano dei boschi, a cui i Prischi, antichi abitanti dei luoghi, innalzarono dapprima un'ara votiva, per poi impiantare, intorno a questo luogo di culto sito sulla cima di un colle solitario, una comunità vera e propria. Così, narrano, nacque il castello, fondato intorno al secolo XI da un certo Giovanni Scinto, signore di Aquino; intorno al castello, sulle ultime terre dei Volsci, si sviluppò quindi il paese di Pico.

Modalità di accesso:

Esternamente è possibile visitare sempre il castello, strada con accesso

Indirizzo

Contatti

  • Email: comunedipico@libero.it

Pagina aggiornata il 27/03/2024