La Chiesa di Sant’Antonino Martire è un altro luogo di culto significativo all’interno del borgo medievale di Pico. Questa chiesa è dedicata a Sant’Antonino, che è uno dei santi patroni di Pico, insieme a Santa Marina. La chiesa e il suo campanile rappresentano un importante punto di riferimento nel panorama storico e religioso del borgo.
Origini:
La chiesa ha radici antiche e fu fondata prima dell’anno 1000. Nel 1767, furono poste le prime pietre per un’espansione della struttura.
Tuttavia, le cerimonie religiose furono temporaneamente trasferite nella Chiesa di Santa Marina per consentire il progresso dei lavori di ristrutturazione. La chiesa rinnovata fu infine inaugurata il 28 settembre 1781.
Architettura: La Chiesa di Sant’Antonino Martire presenta uno stile tardo barocco con tre navate e una pianta a croce
latina. All’interno, ci sono un abside centrale e un organo sospeso sopra la porta principale. Le volte sono affrescate, contribuendo all’atmosfera sacra della chiesa.
Decorazioni: Gli affreschi all’interno della chiesa sono opere realizzate dall’artista Moracci all’inizio del secolo scorso. Queste decorazioni contribuiscono alla bellezza e all’importanza artistica della chiesa. La Chiesa di Sant’Antonino Martire è un luogo sacro importante per la comunità di Pico, e rappresenta uno dei principali punti di riferimento religioso e storico all’interno del borgo medievale. La sua architettura, decorazioni e campanile offrono un’esperienza unica per i visitatori interessati alla storia e alla cultura di Pico.