Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Sono destinatari degli interventi economici assistenziali persone di qualsiasi età , sesso, condizione economica , sociale, soli o inseriti in nuclei familiari, che risultino esposti a rischi di natura sociale ed economica, accertata da parte dei Servizi Sociali in possesso dei requisiti previsti dal vigente Regolamento per l’erogazione di interventi economici assistenziali.
Descrizione
Il contributo economico socio-assistenziale è finalizzato alla prevenzione o contenimento del disagio e della marginalità sociale laddove l’insufficienza del reddito dell’utenza determini condizioni economiche tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari ni.
Come fare
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio".
A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: protocollo@pec.comunedipico.it
Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via G. Marconi 03020, Pico
Cosa serve
Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
certificato di invalidità dell'assistito;
documento che comprovi il riconoscimento dell'indentità di accompagnamento INPS;
attestazione ISEE;
IBAN per l'accredito del contributo.
Procedure collegate
I soggetti beneficiari del contributo (o i loro eredi) sono tenuti a comunicare tempestivamente l'insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del contributo:
decesso;
perdita dell’identità di accompagnamento INPS;
trasferimento della residenza o del domicilio in altro Comune;
trasferimento permanente in struttura residenziale.
Cosa si ottiene
Contributo economico versato mensilmente.
Tempi e scadenze
Entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della relativa richiesta.
Costi
La presentazione domanda è gratuita.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio Presentare domanda per un contributo
direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .